Tagliasiepi elettrico : i 10 migliori

I Migliori tagliasiepi 2022

classifica tagliasiepi

Tra gli attrezzi necessari a chi si occupa della sistemazione delle aree verdi, il tagliasiepi è uno dei più utili per tenere in ordine i giardini e, nello specifico, per prendersi cura della manutenzione e della potatura delle siepi.
Un attrezzo che non manca al giardiniere professionista, ma che può essere adoperato per uso domestico con discreta facilità per agire in modo specifico sulle siepi, ovvero su quelle delimitazioni, spontanee o coltivate, costituite da piante arbustive che si sviluppano in senso lineare.
Di qui la necessità di un attrezzo – appunto il tagliasiepi – che abbia una lunga lama che permetta di lavorare su diverse angolazioni.
Il suo funzionamento consiste in un taglio operato da una lama a doppia dentatura. Una volta azionato, si avvia la rotazione della lama e il ramo, trovandosi tra due denti posti in sequenza, viene reciso.

In questo articolo troverai la classifica dei migliori tagliasiepi 

Ordina per
  • Prezzo
  • Mostra tutti
Qualità/Prezzo 1

Black+Decker GT5560-QS

Recensione Black+Decker GT5560-QS Il Black+Decker GT5560-QS è un tagliasiepi elettrico della potenza di 550W, dotato di robusta e ben affilata lama da 60 cm con passo da 25 mm. Dotato di ottimi requisiti di sicurezza, la lunga lama consente di ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
7.5
2

Tagliasiepi Bosch AHS 50-20 LI

Recensione Bosch AHS 50-20 LI Bosch AHS 50-20 LI è un tagliasiepi a batteria che consente un taglio rapido di rami fino a 25 mm. Grazie alla protezione della lama da 50 cm, permette tagli agevoli su siepi di medie dimensioni anche lungo i muri. ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 2
7.3
Qualità/Prezzo 3

BLACK+DECKER GTC18502PC-QW

Recensione BLACK+DECKER GTC18502PC-QW Il Black+Decker GTC18502PC-QW è un tagliasiepi che funziona a batteria agli ioni di litio da 18 v – 2,0 Ah, riusabile con tutti i prodotti della gamma 18V Black+Decker. Un tagliasiepi con lama da 50 cm, facile ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
7.3
4

Worx WG260E.9 Tagliasiepi a Batteria

Recensione Worx WG260E.9 Tagliasiepi a Batteria Il Worx WG260E.9 è un tagliasiepi con funzionamento a batteria agli ioni di litio da 20V (non inclusa), ultraleggero e dotato di lama da 61 cm che consente un taglio dello spessore di 19 mm. È ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 1
7.1
5

FIXKIT Set Tagliasiepi

Recensione FIXKIT Set Tagliasiepi FIXKIT è un robusto set tagliasiepi con cui passare in pochissimo tempo tra cesoie da erba a cesoie per cespugli, per curare nel modo migliore il proprio piccolo spazio verde. Il set 2 in 1 a batteria con ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 6
6.8
6

Bosch 0600847A00 AHS 45-16 Tagliasiepi

Recensione Bosch 0600847A00 AHS 45-16 Tagliasiepi Il tagliasiepi Bosch 0600847A00 AHS 45-16 ha lame da 45 cm adatte a effettuare tagli fino a uno spessore massimo di 16 mm. Di piccole dimensioni, leggero, compatto, con impugnature ergonomiche, ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 1
6.6
7

TECCPO Forbici a batteria TDGS03G

Recensione TECCPO TDGS03G Forbici a batteria Le forbici a batteria TECCPO TDGS03G sono indicate come sfoltirami fino a uno spessore di 8 cm e come cesoie per il taglio dell’erba nelle bordure. Dotate di maniglia rotante che si adatta a ogni ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 1
6.2
8

Einhell GH-EH 4245

Recensione Einhell GH-EH 4245 Einhell GH-EH 4245 è un tagliasiepi elettrico che consente di prendersi cura in modo adeguato e senza fatica delle siepi, arbusti e cespugli del proprio giardino. Dotato di ottimi requisiti di sicurezza e di ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 2
6.2
9

TEENO Tagliasiepi Elettrico

Recensioni TEENO Tagliasiepi Elettrico Il tagliasiepi elettrico TEENO è un tagliasiepi professionale con lame a doppia azione della lunghezza di 61 cm, in grado di tagliare rami di medio e grande spessore fino a 24 mm. Dotato di tutti i migliori ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
6.1
10

TECCPO Tagliasiepi Elettrico

Recensione TECCPO Tagliasiepi Elettrico Il tagliasiepi elettrico TECCPO ha una potenza di 600W, con lama a doppia azione da 61 cm, con un diametro di taglio di 24 mm. Ha impugnatura regolabile in 5 posizioni e design della testa anticollisione. ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
6.0
11

Black+Decker BEHT201-QS

Recensione Black+Decker BEHT201-QS Il Black+Decker BEHT201-QS è un tagliasiepi elettrico della potenza di 420W con lama da 45 cm e passo da 16 mm, adatto a curare le siepi e i cespugli di piccole dimensioni del proprio giardino. Ha una struttura ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
5.8
12

Einhell 3403742 GC-Eh 5747

Recensione Einhell 3403742 GC-Eh 5747 Il tagliasiepi elettrico Einhell 3403742 GC-Eh 5747 ha una potenza di 570W e permette una lunghezza di taglio di 46,5 cm. È dotato di lame che si muovono in senso alternato, affilate su entrambi i lati, e ...
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
5.4

Le diverse tipologie di tagliasiepi

Benché il funzionamento sia lo stesso, a seconda della loro alimentazione i tagliasiepi possono essere di tre tipologie: elettrico (con cavo), a batteria o con motore a scoppio. Ognuna di queste tipologie ha le sue caratteristiche in base soprattutto alla loro praticità e diversità di utilizzo e dipendono anche dalle preferenze di ogni diverso utilizzatore. Quando si vuol acquistare un tagliasiepi, oltre a decidere quale tipologia di alimentazione scegliere, è necessario tener conto di diversi altri fattori. Guardiamo insieme quali sono i principali da prendere in considerazione per acquistare il tagliasiepi più adatto alle proprie esigenze.

La potenza del tagliasiepi

La potenza di un tagliasiepi è considerata in base al wattaggio massimo raggiungibile e alla sua velocità di taglio. Questo fattore va considerato in base alle proprie esigenze, ovvero rispetto all’utilizzo che dovremo fare del nostro attrezzo. Diversa sarà infatti la nostra scelta in base alla potenza necessaria per recidere rami grossi e robusti o agire su siepi meno vigorose. Maggiore sarà lo spessore di taglio, maggiore quindi dovrà essere la potenza dell’attrezzo. Per quanto riguarda la velocità di taglio (ovvero i giri al secondo della lama) è da considerare che un numero maggiore di giri consente di agire in modo efficace su varie tipologie di siepe, comprese quelle più folte e con rami più spessi.

Caratteristiche della lama

Considerare le caratteristiche della lama a doppio taglio del tagliasiepi è un fattore molto importante da valutare in fase di acquisto, in quanto influisce sui suoi diversi utilizzi e sulla sua efficienza di taglio. La doppia lama deve essere innanzitutto valutata in base alla sua lunghezza (considerando l’altezza delle siepi da potare e anche l’altezza del suo utilizzatore), allo spessore di taglio e alla distanza tra le lame. Da considerare che una lama più lunga consente di lavorare in modo facile anche su siepi che si estendono in altezza, ma allo stesso tempo è più ingombrante, meno maneggevole e meno adatta a fare lavori di precisione. Sotto questo punto di vista, in commercio vi sono anche tagliasiepi con lama telescopica, che, benché più costosi, si adattano in modo ideale alle diverse esigenze. Per quanto riguarda lo spessore di taglio (ovvero lo spessore massimo dei rami che la lama riesce a recidere), anch’esso è da valutare in base alle proprie esigenze, così come la distanza tra le lame, che influisce su una maggiore o minore capacità di sfoltimento della siepe (più le lame sono vicine, meno lavorano bene su siepi fitte e intricate).
Lama tagliasiepi

Altri fattori che determinano l’efficienza di un tagliasiepi

Visto che si tratta di un attrezzo che deve essere impugnato e tenuto a tracolla a volte per lungo tempo, quando ci si vuol dotare di un tagliasiepi è molto importante valutare la sua praticità d’uso. Sarà quindi necessario valutare diverse caratteristiche in base alla sua maneggevolezza e altri elementi che ne consentono una maggiore facilità d’utilizzo e di manovra, quali il peso, le caratteristiche dell’impugnatura, l’emissione di rumore, nel caso di tagliasiepi elettrici la lunghezza del cavo, la presenza o meno di un interruttore di avviamento. Da non sottovalutare anche la qualità dei materiali, soprattutto delle lame (in alcuni modelli, particolarmente resistenti, le lame sono tagliate al laser e rettificate al diamante).

La manutenzione del tagliasiepi

È necessario considerare che il tagliasiepi viene a contatto con molti elementi (linfa, corteccia, terra, polvere) e che, per dargli lunga vita, soprattutto la sua lama va riposta ben pulita. Da considerare, inoltre, che i denti delle lame (a meno che la lama non sia smontabile o non affilabile come quelle temperate, e nel qual caso va sostituita) dovrebbero essere di tanto in tanto affilati e ingrassati. Nel caso di tagliasiepi a scoppio, sarà bene anche controllare periodicamente anche la candela, operare una lubrificazione, controllare i filtri, tenere pulita la griglia di aerazione e controllare il livello dell’olio.

I vari modelli di tagliasiepi in commercio e la loro sicurezza

Oltre alle diverse caratteristiche che abbiamo sopra menzionato, in commercio vi sono modelli che differiscono tra loro per funzioni specifiche, come per esempio la funzione sega, consentita da speciali denti di taglio per agire anche su rami di spessore maggiore. Da considerare che queste funzionalità influiscono sia sulle differenti possibilità di utilizzo del proprio attrezzo e anche sul suo prezzo di acquisto. Ciò che comunque consideriamo molto importante considerare in un tagliasiepi sono i dispositivi di sicurezza di cui è fornito per rendere non pericoloso il suo utilizzo. Tra questi, i più diffusi sono il blocco automatico delle lame (dopo qualche secondo di inutilizzo, il tagliasiepi si blocca automaticamente) e la protezione per le mani (consente di impugnare in modo ottimale l’attrezzo senza rischiare di toccare la lama o che i rami tagliati possano ferire le mani). Spesso in dotazione con il tagliasiepi, oppure acquistabili separatamente, vi sono accessori utili che consentono di operare con maggiore sicurezza quali il coprilama (che permette anche di preservare il deterioramento della lama), la mascherina protettiva, occhiali protettivi, guanti da lavoro e una cinghia per tenere il tagliasiepi a tracolla. Ovviamente, date le diverse caratteristiche (e anche a seconda delle diverse marche), i tagliasiepi in commercio si presentano in diverse fasce di prezzo, ed anche questo è un fattore che può essere bene considerare in fase di acquisto, ma sempre valutando le caratteristiche specifiche di ogni diverso modello.
CasaeGiardino.org
Logo