Il mese di febbraio: tutto si prepara per un nuovo ciclo
Anche se è vero che si deve sempre tenere in considerazione che per la sua conformazione la nostra penisola ha zone climatiche diverse, nel mese di febbraio, seppur sia ancora inverno, qualcosa comincia a muoversi ed a preannunciare l’arrivo della bella stagione.
Ecco così che la natura inizia a dare i primi accenni di rinascita: le giornate si stanno allungando, le ore di luce sono sempre di più, le gemme degli alberi iniziano a ingrossarsi, sbocciano alcuni fiori quali i bucaneve, le pratoline, il croco invernale, gli ellebori che hanno cominciato la fioritura già a dicembre o gennaio continuano a sbocciare, iniziano a prepararsi per la fioritura le viole mammole, le primule, gli anemoni, i narcisi e le viole del pensiero. Tutto si prepara per un nuovo ciclo.
Dopo un periodo di riposo e di pochi lavori in giardino e sul balcone a causa del freddo, delle gelate, della pioggia, della nebbia o della neve, possiamo iniziare a pensare ai mesi futuri.
Si può cominciare a pulire il terreno in giardino dalle foglie secche e dalle erbacce, iniziare a concimare e lavorare il terreno per le future messe a dimora, predisporre i nuovi vasi che nei prossimi mesi riempiranno di colore i nostri balconi, ripulire dai rametti e le foglie secche le piante che abbiamo tenuto in ambiente protetto durante l’inverno, effettuare le semine e i trapianti di quelle piante da fiore – perenni e annuali – che poi cresceranno e fioriranno in primavera ed estate.
In febbraio ci saranno semine che potremmo fare in casa o in in serra, altre direttamente all’aperto, ma senza dimenticarci di una buona pacciamatura protettiva o da effettuare in semenzai protetti.
Quali piante da fiore seminare o trapiantare in febbraio
Ecco alcune delle semine e le messe a dimora delle piante da fiore a cui possiamo iniziare a pensare già da febbraio. Alcune semine potranno comunque essere effettuate anche nei mesi successivi. Da considerare, in ogni modo, che le regioni climatiche in Italia sono diverse (se ne contano almeno nove) e che inoltre da un anno all’altro vi sono diverse variazioni stagionali, e che quindi talvolta conviene farsi consigliare da professionisti della propria zona.
- In vaso in casa o in germinatoi in serra, a febbraio possiamo seminare:
- begonia; garofano;bocca di leone;dalia; petunia; portulaca; viola; violacciocca; tagete; iberis; cosmea; agerato; verbena; senecio (cineraria); impatients; papavero orientale; salvia splendents; delphinium (speronella); calendula; amaranto; zinnia; statice; nasturzio; mesembriantemo.
- Semina a dimora all’aperto:
- convolvolo;
- pisello odoroso;
- ipomea;
- alcune varietà più resistenti al freddo di centaurea (fioradaliso); digitale; bulbi di tulipano; bulbi di gladiolo; erica
- In piena terra si può trapiantare la sforsizia
Non saranno solo i nostri amati fiori a crescere , ma anche l’erba accennerà una timida ma costante crescita che andrà avanti fino all’autunno. Se non avete in casa un rasaerba o se il vostro è vecchio e malconcio questo può essere un buon momento per affrontare l’acquisto.