Che cos’è la salsa barbecue
La salsa barbecue – o salsa BBQ, come è spesso abbreviata – è una salsa agrodolce densa e concentrata, dal colore scuro, dal tipico sapore affumicato, utilizzata come condimento per insaporire tutti i tipi di carne grigliata cotta sul barbecue.
Una salsa che sembra sia stata inventata negli Stati Uniti dai coloni di origine europea, che ha iniziato a essere commercializzata nel 1926, ma il cui utilizzo si è diffuso soprattutto nel momento in cui l’azienda agroalimentare Heinz ha immesso sul mercato la sua versione inudustriale, che appunto l’ha resa conosciuta in tutta l’America settentrionale e in Europa. Un’altra ipotesi la fa risalire a Cristoforo Colombo, il quale, di ritorno nel vecchio continente, portò una salsa usata dagli indigeni americani per condire la carne di alpaca.
Come si fa la salsa barbecue in casa
Vi sono moltissime versioni della salsa barbecue, anzi, a dire la verità, vi sono versioni di salsa barbecue per quasi ogni zona e addirittura città americana! Ovviamente ognuno vanta di avere l’unica e originale ricetta di salsa barbecue, ma al di là delle varianti, l’importante è comunque mantenere l’equilibrio tra tutti gli ingredienti, in modo da rendere la salsa saporita ma che non sovrasti mai il gusto del cibo a cui si accompagna.
Qui di seguito vogliamo segnalare alcune ricette per fare la salsa barbecue in casa, in base agli ingredienti che si possono avere a disposizione.
Di base, gli ingredienti principali sono il pomodoro, l’aceto, le spezie e i dolcificanti.
La salsa andrà servita tiepida o a temperatura ambiente. Per renderla più saporita, la si può preparare in precedenza e utilizzarla dopo un paio di giorni. È possibile conservarla in frigorifero, chiusa ermeticamente, per 2, 3 e anche più settimane.
Ricetta n. 1 per fare la salsa barbecue
Gli ingredienti sono:
- ketchup,
- zucchero, aceto (in America si utilizza soprattutto aceto di mele),
- succo di limone,
- miele,
- sciroppo d’acero
- salsa Worcestershire. Quest’ultima (detta anche semplicemente salsa Worcester) è una salsa originaria dell’Inghilterra, agrodolce e leggermente piccante, che oltre a prender parte come ingrediente per la salsa barbecue, è utilizzata in diversi cocktail, quali per esempio il ben noto Bloody Mary.
Se ci si procura tutti questi ingredienti, fare la salsa barbecue in casa è molto semplice: basta unire ketchup, salsa Worcester, succo di limone, aceto e zucchero e far bollire a fuoco lento per 15 minuti. Si aggiunge quindi un po’ di miele e si fa bollire per altri 10 minuti. Una volta che si è addensata, la salsa è pronta e vi si può aggiungere sciroppo d’acero.
Ricetta n. 2 per fare la salsa barbecue
In questa ricetta, anziché il tipico ketchup come nella ricetta americana, vengono utilizzati salsa di pomodoro e concentrato di pomodoro. Gli ingredienti sono:
- salsa di pomodoro (250 g);
- concentrato di pomodoro (10 g);
- 1 cipolla (o scalogno);
- 1 spicchio d’aglio;
- burro (40 g) oppure un mix tra burro e olio extra vergine di oliva;
- zucchero bianco o di canna (50 g);
- aceto bianco o di mele (80 ml);
- senape (50 g);
- 1 peperoncino rosso (o in polvere);
- 1 cucchiaino di tabasco;
- 1 cucchiaio di salsa Worcestershire (o salsa di soia);
- sale e pepe.
Si prepara un soffritto con burro, aglio e cipolla (o scalogno), quindi si aggiunge l’aceto. Dopo averlo lasciato sfumare, si aggiungono la salsa e il concentrato di pomodoro, lo zucchero, la senape e il peperoncino. Si cuoce a fuoco lento per circa 20 minuti, quindi si aggiungono la salsa Worcestershire (o la salsa di soia), il tabasco, il sale e il pepe e si continua la cottura fino a quando la salsa si sarà addensata e avrà assunto il suo tipico colore rosso scuro. Anche in questa ricetta è possibile, a fine cottura, aggiungere sciroppo d’acero o miele. A questo punto, la salsa barbecue, per essere resa più liscia e omogenea, va passata con un colino oppure frullata con il mixer.